Quantcast
Channel: Retrovisore | un sito di Luca Pollini » Mike Bongiorno
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Sanremo, da sessant’anni specchio d’Italia

0
0

Sanremo è il “grande evento” necessario e prestigioso, che riassume le trasformazioni del nostro Paese, le sue inerzie, le sue sedimentazioni culturali, sociali e politiche. In Italia la musica leggera è un bene di consumo popolare che, come pochi altri, riflette l’immagine che una società vuol dare di sé. E per questo motivo che il Festival si è trasformato rapidamente nello ” specchio dell’Italia”. Ogni anno dal suo palcoscenico si capisce lo stato del Paese, sotto tutti i punti di vista: sociale, politico, economico. Le coordinate le offrono le canzoni, i presentatori, le vallette, gli ospiti, l’arredamento, i vestiti. Tutto.

Anni Cinquanta – GLI INIZI Nei primi anni Cinquanta, quando il Paese sta ancora cercando di rialzarsi dalla Guerra, la canzone italiana vive uno dei suoi momenti difficili: la maggioranza della popolazione, che ancora parla solo dialetto, non comprende a fondo i significati dei testi delle canzoni e, dall’estero, arrivano i ritmi latino-americani, balli come la rumba e la samba invadono le balere e fanno concorrenza ai nostri balli lisci. Durante l’estate del 1950, in una Sanremo ancora mal ridotta dalla guerra, s’incontrano Pier Bussetti, gestore del Casinò, e Giulio Razzi, maestro dell’Orchestra della Rai. I due hanno la passione per la canzone italiana e decidono di organizzare, subito dopo le feste natalizie, un festival dove presentare canzoni inedite. E così, il 29 gennaio 1951, si svolge la prima edizione del Festival di Sanremo. A presentarlo è Nunzio Filogamo, che saluta il pubblico radiofonico (la radio trasmette in diretta la manifestazione, la tv ancora non c’è) con una frase che diventa proverbiale: «Cari amici vicini e lontani, buonasera». Questa edizione la vince Nilla Pizzi con Grazie dei fior. Il disco vende oltre 36.000 copie, la gente fischietta le canzoni proposte, i cantanti diventano famosi. Il Festival ha riscontrato un successo sopra alle più rosee previsioni e così l’anno dopo si replica: vince ancora Nilla Pizzi con Vola colomba (che diventa la Regina del Festival), che si trasforma in canzone simbolo tra gli emigranti che vanno a cercare fortuna oltre oceano. Si registra già il primo “scandalo”: il testo della canzone Papaveri e papere è considerato offensivo verso la classe politica, considerata “troppo alta e intoccabile” dalla gente comune, i paperi. Se Nilla Pizzi è la Regina, Claudio Villa, vincitore a 29 anni, è il Reuccio, ma il vero personaggio simbolo del decennio è Domenico Modugno che si aggiudica due edizioni consecutive con brani che diventano pietre miliari della storia della nostra canzone: Nel blu dipinto di blu (passata alla storia come Volare) salutata con ovazione e sventolio di fazzoletti dalla platea, e Piove (famosa come Ciao ciao bambina…). Modugno sul palco spalanca le braccia e invita tutti a “volare”: la gente lo segue e l’Italia della canzone cambia; soprattutto perché sono cominciate le trasmissioni televisive (1954) e il Festival, oltre che ascoltare, ora si di può anche guardare. Comincia così la lenta trasformazione dei cantanti in divi.

Anni Sessanta – IL BOOM Il boom della canzone italiana coincide con quello economico. E Sanremo è il maggior artefice. Sul suo palcoscenico passano tutti i big, perché se vuoi avere successo, il Festival diventa una tappa obbligata: sia per i cantanti sia per i presentatori (debuttano Mike Bongiorno e Pippo Baudo), perché la kermesse canora è diventata uno dei principali avvenimenti televisivi dell’anno. Da registrare la vittoria di Tony Dallara con Romantica, il crollo nervoso del superfavorito Domenico Modugno (non si presenta sul palco la serata finale) e il debutto di cantanti del calibro di Mina, Lucio Dalla, Adriano Celentano (che sta facendo il servizio militare a Torino e, per poter presenziare, gli viene concessa una licenza: la sua interpretazione di 24.000 baci fa scandalo perché, cantando, dà le spalle al pubblico), Ornella Vanoni. Mina, è la cantante più amata, sta mietendo successi ma a Sanremo non è più invitata a partecipare perché aspetta il figlio da un uomo col quale non è sposata. Come contraltare arriva Gigliola Cinquetti che a 16 anni, nel 1964, vince con Non ho l’età, inno dell’innocenza; seguita, l’anno successivo da una specie di “Elvis de noantri”, Bobby Solo. Sanremo, s’è detto, lo specchio d’Italia: e allora ecco che sul palco salgono esponenti beat (Caterina Caselli) capelloni (Equipe 84, Rokes), cantautori (Lucio Dalla, Gino Paoli, Lucio Battisti) e contestatori (Antoine, Giganti), ma a vincere sono sempre le “solite” canzoni dalle rime «cuore/amore»: Domenico Modugno, Iva Zanicchi, Claudio Villa, Gigliola Cinquetti; musica che – osannata dal pubblico e da parte della critica – fa compiere a Luigi Tenco un gesto estremo. Nel 1967 il suo brano Ciao amore, ciao non è ammesso alla finale, si classifica al dodicesimo posto nel voto popolare. Il cantante torna in albergo, l’Hotel Savoy, si chiude nella sua stanza, la 219, e scrive un biglietto: «Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e a una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi » e si spara un colpo di pistola alla tempia.

Anni Settanta – IL DECLINO Gli anni di piombo, la controcultura, la contestazione giovanile si fa sentire anche al Festival che, per quasi tutto il decennio, non riesce più a suscitare l’interesse del pubblico, dei media e viene snobbato persino dalla tv. I Settanta sono gli anni del boom dei cantautori (De Gregori, Venditti, Vecchioni, Finardi, Bennato) che se ne guardano bene di avvicinarsi – nemmeno per sbaglio – alla kermesse sanremese. Il decennio si apre con la vittoria di Celentano che, in coppia con la moglie Claudia Mori, presenta una canzone in tema a quegli anni di protesta, Chi non lavora non fa l’amore. Quello del 1971, vinto a sorpresa da Nada (debuttante l’anno precedente a soli 15 anni) con Il cuore è uno zingaro, è l’ultimo dei Festival di un certo spessore, ed è anche quello che registra il maggior numero di telespettatori: 26 milioni e 300 mila. L’Italia sta vivendo un momento delicato: si spara per le strade, scoppiano bombe, la violenza sta dilagando e le canzoni di Sanremo, sempre zeppe di rime «cuore/amore», sono decisamente fuori tema. Nonostante venga cambiata la sede, dal Casinò ci si trasferisce all’Ariston il tempo sembra si sia fermato: i vincitori sono sempre i soliti noti, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Peppino Di Capri. Il fondo viene toccato nel 1975 quando alla gara partecipano solo debuttanti: vince la venticinquenne Gilda, al secolo Rosangela Scalabrino, nata a Masserano in provincia di Vercelli. Gilda prova a partecipare l’anno prima – con la stessa canzone, La ragazza del Sud – ma viene eliminata alle selezioni; ci riprova nel 1975 e non solo passala selezione, ma vince. Le vendite dei dischi del Festival andarono malissimo: in tutto furono vendute solo 45.000 copie. L’anno dopo si fa una rapida retromarcia e si torna all’antico, ma inutilmente: il Festival ha perso lo smalto di un tempo. Solo verso la fine del decennio, sul palcoscenico si nota qualcosa di interessante: Anna Oxa, Rino Gaetano.

Anni Ottanta – LA RINASCITA L’Italia esce stremata dagli anni Settanta, decennio “di piombo”, e comincia gli Ottanta con la voglia di cambiare passo.  Sono gli anni “della Milano da bere”, dell’edonismo esasperato e del disimpegno, della “leggerezza”, in contrapposizione alla “pesantezza” dei Settanta: largo, quindi, all’evasione e al non-sense; porte chiuse, invece, all’impegno e alle ideologie. Anche Sanremo esce dal buio: il ritorno dei big della canzone, ospiti stranieri di grosso calibro fanno sì che la manifestazione torni a imporsi come evento importante seguito dal grande pubblico. A parte il gioco di squadra della Baby Record, piccola ma aggressiva casa discografica che investe decine di milioni di lire in schedine Totip pur di far prevalere i suoi cantanti (e ci riesce con Ricchi e Poveri, Al Bano e Romina Power e Toto Cutugno), sul palco torna a prevalere la qualità. Vincono Alice, Eros Ramazzotti, il trio – un po’ ruffiano a dir la verità –  Morandi-Ruggeri-Tozzi, la coppia  – ruffiani anche loro ma bravissimi – Anna Oxa-Fausto Leali; e si fanno notare – sia per la canzone sia per l’interpretazione – Fiorella Mannoia, Vasco Rossi, Zucchero, Mia Martini, gli Stadio, Raf, Jovanotti, Rossana Casale, Ron. Ma non basta: tutti gli anni al Festival fanno tappa i big internazionali del momento: sul palco nell’Ariston hanno cantato Duran Duran, David Bowie, Phil Collins, Sade, Spandau Ballet, Queen, Art Garfunkel, Ray Charles & Dee Dee Bridgewater… solo per citarne alcuni. Dopo il Festival si vendono camionate di dischi e le date per i cantanti sono assicurate per tutta l’estate: Sanremo, oltre a se stesso, rilancia l’intera industria dello spettacolo.

Anni Novanta – LA TRASFORMAZIONE Con gli anni Novanta il Festival si affida alla tv che, lentamente, comincia a trasformarlo in evento televisivo. E così i presentatori, le vallette, gli “ospiti” del mondo dello spettacolo (e non solo) prendono il sopravvento e tolgono sempre più spazio alla musica. Alcune edizioni vengono “appaltate” da big che partecipano per rilanciare una carriera (è il caso dei Pooh, Riccardo Cocciante, Luca Barbarossa, Ron); altre sono vinte “meritatamente” (Anna Oxa, Giorgia); altre da vere e proprie meteore: è il caso di Aleandro Baldi, Annalisa Minetti e Jalisse, che – appena spente le luci del Festival, tornano nell’anonimato più assoluto. Ma ormai a Sanremo, oltre che la musica, si “vende” e si promuove di tutto: il re dei “venditori” è Pippo Baudo, che ha condotto il festival cinque volte in dieci anni e che nel 1995 salva un uomo che minaccia di suicidarsi gettandosi dalla balconata del teatro perché disoccupato, il tutto – ovviamente – accade in diretta tv e non sono pochi i dubbi riguardanti l’autenticità del fatto, sempre riconosciuta dal conduttore. Ma che la strada imboccata dall’organizzazione del Festival  – ormai totalmente in mano alla Rai – è senza ritorno lo si capisce dall’ultimo presentatore del decennio: Fabio Fazio, che al suo fianco chiama Laetitia Casta e il premio Nobel Renato Dulbecco (!) e, come ospite, ha chiamato Mikhail Gorbaciov e il fratello di Clinton che ha suonato in sax. Che c’entra tutto questo con Sanremo? Niente, ma fa ascolti, tanto che la manifestazione è “spalmata” su cinque serate, tutte trasmesse in diretta da Raiuno. E la musica? Si adegua.

Anni Zero  – TRASMISSIONE TV Cambia il decennio, e persino il secolo: ma non la rotta del Festival, che resta sempre più imprigionato dalla televisione e, soprattutto, dai suoi ascolti. La manifestazione si è trasformata da gara canora a trasmissione televisiva e la musica è ormai solo un contorno: l’ascolto è fondamentale, non quello della canzone. Fazio porta al termine il suo “biennio” con fatica e portandosi dietro un mare di critiche. I vertici della Rai capiscono di essere andati troppo in là con la “sperimentazione” e tornano sui loro passi, chiamando a condurre Raffaella Carrà e l’inossidabile Pippo Baudo. Ma gli ascolto non crescono. Allora si tenta la carta di Simona Ventura (nel 2004 fresca dal successo de “L’isola dei famosi”); Paolo Bonolis, il nuovo signore dello share; Giorgio Panariello, reduce da ascolti altissimi dal sabato sera: i cachet, per presentatori, vallette e ospiti, crescono a dismisura, e la musica è sempre più relegata in un angolo. Ed è un peccato, perché – a volte – si comincia a sentire qualcosa di buono come Avion Travel (che – addirittura – riescono a vincere); Elisa (vincitrice pure lei), Samuele Bersani, Sergio Cammariere, i Negrita, Cristiano De Andrè, Daniele Silvestri. I cantanti devono però farsi spazio tra il ciclista Mario Cipollini e la figlia di Gandhi, l’attore Will Smith e il pugile Mike Tyson, tutti personaggi ingaggiati in nome dello share, che – soprattutto per la serata finale, tocca picchi da record, sfiorando il 70 per cento! Vincono gli ascolti – o meglio, vincevano, perché le ultime edizioni hanno registrato un calo vistoso – ma sconfitta è sicuramente la musica: dischi non se ne vendono più, e non è solo per colpa della rete, ma perché troppo spesso le canzoni presentate non davvero brutte (chi si ricorda il ritornello di La forza mia, l’ultima canzone vincitrice cantata da Marco Carta?) e i big della musica italiana hanno ripreso a disertare il Festival.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Latest Images

Trending Articles





Latest Images